testamento

Dichiarazione di successione: cos’è e come si fa

Vediamo insieme cos’è la dichiarazione di successione, chi è obbligato a presentarla, come si fa e quali documenti servono.

Il contratto di convivenza

Chi non vuole sposarsi, può comunque formalizzare i diritti e gli obblighi nascenti dalla convivenza di fatto. Vediamo insieme come fare.

Il testamento: come e perchè farlo

In seguito alla morte il patrimonio del defunto viene trasmesso ai parenti più prossimi. Tuttavia la legge prevede la possibilità, mediante il testamento, di disporre liberamente dei propri beni per il tempo successivo alla vita. Nell’articolo analizziamo le caratteristiche del testamento, come e perchè farlo.

Debiti del defunto: trasmissibilità agli eredi e pagamento

Al fine di valutare se conviene o meno accettare l’eredità, è importante conoscere i debiti lasciati dal de cuius. In questo articolo analizziamo i debiti ereditari, la trasmissibilità agli eredi e le regole per il pagamento.

L’accettazione dell’eredità

L’accettazione dell’eredità è l’atto con cui l’erede di una persona defunta ne acquista il patrimonio ereditario. Vediamo insieme le tipologie, le modalità e i tempi di accettazione dell’eredità.

L’esecutore testamentario

Il testatore per assicurarsi che tutte le disposizioni testamentarie vengano rispettate alla lettera, può nominare l’esecutore testamentario. Analizziamo insieme tale figura giuridica.

Come scrivere un testamento olografo

Informazioni utili e requisiti necessari per scrivere in autonomia un testamento olografo.

Eredità lasciata al minore: come comportarsi?

Cosa devono fare i genitori quando un figlio minorenne viene nominato erede.