risarcimento

Vizi e difetti dell’immobile dopo l’acquisto

In questo articolo spieghiamo cosa può fare il compratore in caso di vizi e difetti dell’immobile rinvenuti dopo l’acquisito e quando può far valere la garanzia per i vizi della casa acquistata.

La notifica della cartella esattoriale

In questo articolo spieghiamo come avviene la notifica di una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, e cosa può fare il contribuente in presenza di vizi di notifica della cartella ricevuta.

Conflitto tra acquirenti per usucapione e compravendita

Chi ha trascritto un atto di compravendita di bene immobile e scopre che il bene è stato usucapito da altri, può chiedere la restituzione del prezzo pagato, il rimborso delle spese sostenute, il risarcimento dei danni. Vediamo insieme i rimedi previsti dalla legge.

Casa in costruzione: tutele e garanzie per chi compra

Vediamo insieme quali sono le tutele previste dalla legge per l’acquirente di un immobile “sulla carta”.

L’indennizzo diretto nei sinistri stradali

L’indennizzo diretto consente di chiedere alla propria Assicurazione il risarcimento dei danni derivanti da un incidente stradale. Vediamo insieme come fare.

La costituzione di parte civile nel processo penale

Il soggetto che ha subito un danno causato da reato penale, per ottenere il relativo risarcimento, potrebbe costituirsi parte civile nell’ambito del giudizio penale promosso nei confronti dell’imputato.
Vediamo insieme in cosa consiste la costituzione di Parte Civile e con quali modalità è possibile esercitare l’azione civile in sede penale.