Rottamazione quater cartelle: cosa succede se non si paga una rata?
Cosa accade se non si riesce a pagare una rata della rottamazione quater? Vediamo insieme come procedere in tale ipotesi.
Pignoramento della pensione: nuovo limite di impignorabilità
La legge 21 settembre 2022 n. 142, che ha convertito il Decreto-legge 9 agosto 2022 n. 115 (Decreto Aiuti bis), ha modificato i limiti di impignorabilità delle pensioni. Che da oggi non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell’assegno sociale, con un minimo di 1.000 euro. Cerchiamo di capire in concreto come funziona e come si applica il limite di pignorabilità.
Come sollecitare il pagamento di una fattura
In questo articolare spieghiamo come sollecitare il pagamento di una fattura per ottenere la somma di denaro spettante.
Scadenza rottamazione cartelle
In questo articolo riportiamo informazioni utili per aderire alla rottamazone quater delle cartelle di pagamento dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
La vendita diretta del bene pignorato
La riforma Cartabia, entrata in vigore a partire dal 1° marzo 2023, ha introdotto un’importante novità per il debitore che abbia subito il pignoramento di un immobile, ossia la possibilità per l’esecutato di vendere l’immobile autonomamente. Vediamo nel dettaglio come funziona questo nuovo istituto.
Spese condominiali non pagate: risponde il conduttore o il proprietario?
Nel caso in cui l’inquilino di un immobile sito in un condominio non paghi le spese condominiali, l’amministratore condominiale potrà rivalersi nei confronti del proprietario o del conduttore?
Vediamo insieme cosa dice la legge.
TFR non pagato: cosa fare?
Vediamo insieme cos’è il TFR e come comportarsi se, terminato il rapporto di lavoro, il datore di lavoro non effettua il pagamento di quanto spettante al lavoratore.
La definizione agevolata degli avvisi di accertamento
La legge di Bilancio 2023 prevede la possibilità di definire con modalità agevolate, gli avvisi di accertamento adottati dall’Agenzia delle Entrate nei confronti dei contribuenti. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i vantaggi per i contribuenti che vi aderiscono.
La rottamazione delle cartelle esattoriali 2023
Vediamo insieme come funziona lo “Stralcio delle cartelle di importo fino ad Euro 1.000,00” e la “Definzione Agevolata delle cartelle” introdotti dalla Legge di Bilancio 2022.
L’ipoteca sulla casa: cos’è e come funziona
In questo articolo spieghiamo cos’è l’ipoteca e come funziona, riportando le domande con le relative risposte che più frequentemente vengono poste agli avvocati di mioppongo.it in materia.