Il contratto preliminare e la data del rogito non rispettata
Vediamo insieme cosa succede se non si rispetta la data del rogito indicata nel preliminare di compravendita immobiliare, e come può tutelarsi il promissario acquirente da un’eventuale vendita a terzi da parte del promittente venditore, nell’attesa di rogitare.
La provvigione dell’agente immobiliare
Vediamo insieme cos’è la provvigione dell’agente immobiliare, come si calcola, quando spetta e quando non è dovuta, con riferimento alla conclusione dell’ affare.
L’ipoteca sulla casa: cos’è e come funziona
In questo articolo spieghiamo cos’è l’ipoteca e come funziona, riportando le domande con le relative risposte che più frequentemente vengono poste agli avvocati di mioppongo.it in materia.
Vizi e difetti dell’immobile dopo l’acquisto
In questo articolo spieghiamo cosa può fare il compratore in caso di vizi e difetti dell’immobile rinvenuti dopo l’acquisito e quando può far valere la garanzia per i vizi della casa acquistata.
La notifica della cartella esattoriale
In questo articolo spieghiamo come avviene la notifica di una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, e cosa può fare il contribuente in presenza di vizi di notifica della cartella ricevuta.
Come tutelarsi da recensioni negative e false
In questo articolo spieghiamo come difendersi dalle recensioni negative e false che pregiudicano l’immagine dell’azienda.
La truffa online: cos’è e come difendersi
La crescente diffusione di strumenti informatici ha comportato l’aumento delle c.d. truffe online.
Vediamo insieme quando ricorre tale fattispecie di reato e come possiamo difenderci in caso di truffa online.
Prenotare on line le vacanze, attenzione alle truffe
Consigli per prenotare on line le vacanze in sicurezza e su come comportarsi se si scopre che la struttura prenotata non esiste, oppure presenta caratteristiche diverse da quelle riportate sul sito web di prenotazione.
Conflitto tra acquirenti per usucapione e compravendita
Chi ha trascritto un atto di compravendita di bene immobile e scopre che il bene è stato usucapito da altri, può chiedere la restituzione del prezzo pagato, il rimborso delle spese sostenute, il risarcimento dei danni. Vediamo insieme i rimedi previsti dalla legge.
Contratto a tempo determinato: nullo se assolve ad esigenze durevoli o stabili
Il contratto a tempo determinato nasce per far fronte ad esigenze aziendali temporanee o eccezionali. Ma se dovesse essere stipulato per far fronte ad esigenze durevoli e stabili? Vediamo insieme quali sarebbero le conseguenze.