casa

La vendita diretta del bene pignorato

La riforma Cartabia, entrata in vigore a partire dal 1° marzo 2023, ha introdotto un’importante novità per il debitore che abbia subito il pignoramento di un immobile, ossia la possibilità per l’esecutato di vendere l’immobile autonomamente. Vediamo nel dettaglio come funziona questo nuovo istituto.

Il contratto preliminare e la data del rogito non rispettata

Vediamo insieme cosa succede se non si rispetta la data del rogito indicata nel preliminare di compravendita immobiliare, e come può tutelarsi il promissario acquirente da un’eventuale vendita a terzi da parte del promittente venditore, nell’attesa di rogitare.

Spese condominiali non pagate: risponde il conduttore o il proprietario?

Nel caso in cui l’inquilino di un immobile sito in un condominio non paghi le spese condominiali, l’amministratore condominiale potrà rivalersi nei confronti del proprietario o del conduttore?
Vediamo insieme cosa dice la legge.

La provvigione dell’agente immobiliare

Vediamo insieme cos’è la provvigione dell’agente immobiliare, come si calcola, quando spetta e quando non è dovuta, con riferimento alla conclusione dell’ affare.

Il contratto preliminare di compravendita

Una delle tappe più importanti del percorso che conduce alla compravendita di un immobile è quella in cui le parti stipulano il contratto preliminare, un atto negoziale che precede la conclusione del contratto definitivo e produce effetti giuridici in capo a entrambi i contraenti.

Come acquistare un bene immobile per usucapione

Vediamo insieme come si acquista la proprietà di un bene immobile attraverso l’usucapione, come deve essere il possesso e quali sono i tempi. Spieghiamo altresì come si accerta l’usucapione in una causa civile.

L’ipoteca sulla casa: cos’è e come funziona

In questo articolo spieghiamo cos’è l’ipoteca e come funziona, riportando le domande con le relative risposte che più frequentemente vengono poste agli avvocati di mioppongo.it in materia.

Vizi e difetti dell’immobile dopo l’acquisto

In questo articolo spieghiamo cosa può fare il compratore in caso di vizi e difetti dell’immobile rinvenuti dopo l’acquisito e quando può far valere la garanzia per i vizi della casa acquistata.

L’ipoteca dell’Agenzia delle Entrate: cos’è e come difendersi

Vediamo insieme come funziona l’ipoteca da parte dell’ Agenzia delle Entrate-Riscossione e come difendersi se tale l’iscrizione ipotecaria risulta essere illegittima.

Cosa succede se non si paga una cartella esattoriale

Il contribuente ha 60 giorni di tempo, da quando riceve la cartella di pagamento, per saldare o chiedere la rateazione. Dopodiché, in assenza di pagamento o istanza di rateazione, potrebbe subire azioni cautelari o esecutive da parte dell’Ente della Riscossione. Analizziamole insieme.