16 Marzo 2021

La tutela del rapporto tra nonni e nipoti

Cosa possono fare i nonni se viene negato il loro diritto di visita e frequentazione dei nipoti.

Il nostro ordinamento giuridico riconosce ai nonni un ruolo fondamentale per la crescita dei nipoti. Ai sensi dell’art. 317 bis 1^ comma c.c. infatti, gli ascendenti hanno il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni.
Tuttavia, il diritto di visita dei nonni e dunque quello di conservare un adeguato rapporto con i nipoti, trova spesso ostacolo in situazioni di crisi familiari, a causa delle difficoltà che vengono frapposte dai genitori.

Cosa possono fare i nonni se viene negato loro il diritto di visita?

In presenza dell’opposizione dei genitori, i nonni non devono scoraggiarsi nè arrendersi.  Se non è possibile ricomporre i legami familiari in maniera pacifica, il nostro ordimento offre comunque un rimedio. Il citato art. 317 2^ comma c.c. infatti, riconosce ai nonni di adire il competente Tribunale per i Minorenni (cioè quello del luogo ove il minore ha la residenza) per far valere le proprie ragioni, sul presupposto che è fondamentale l’apporto affettivo ed educativo degli ascendenti per lo sviluppo e la crescita del minore.
Il Giudice, previa audizione delle parti, dopo aver valutato la situazione e tentato una conciliazione, adotterà i provvedimenti che ritiene necessari al benessere pscicofisico del minore.
Dunque, tutte le decisioni vengono assunte nell’esclusivo e preminente interesse di quest’ultimo.
Se necessario ai fini del decidere, il Giudice può anche ascoltare il minore, sempre che abbia compiuto i 12 anni e dimostri capacità di discernimento.

Quando tale diritto può essere limitato?

Il Giudice può limitare il diritto di visita e frequentazione dei nonni, se lo ritiene pregiudizievole per il minore.
L’influenza negativa del rapporto con i nonni, deve essere provata dai genitori oppure manifestata dal minore stesso. In sede di giudizio infatti, si applica la presunzione di positività del rapporto tra nonni e nipoti, in quanto costruttivo per lo sviluppo della personalità del minore.
Trattandosi di situazioni molto delicate e che vanno gestite caso per caso, si consiglia di affidarsi a legali competenti, in grado di consigliare le soluzioni più rispondenti alle esigenze delle parti coinvolte e che limitino la conflittualità familiare.

    CONTATTACI

    Compila il form sottostante descrivendo il tuo problema o quesito. Il nostro team ti risponderà entro 3 giorni lavorativi fornendoti la soluzione più opportuna. Il servizio è gratuito e senza impegno.

    ! La tua privacy è la nostra priorità. I tuoi dati verranno comunicati esclusivamente al legale che ti fornirà la consulenza richiesta.