11 Febbraio 2022

Diritto all’inquadramento di livello superiore

Il lavoratore ha diritto ad essere inquadrato nel livello contrattuale corrispondente alle mansioni realmente svolte. Diversamente potrà agire in giudizio per ottenere l’assegnazione in via definitiva del livello corretto, con adeguamento della retribuzione, nonché il pagamento delle conseguenti differenze retributive.

Il diritto al corretto inquadramento

Le mansioni assegnate al lavoratore solitamente coincidono con quelle indicate nel contratto individuale di lavoro. Ma può capitare che, nelle more del rapporto di lavoro, al lavoratore ne vengano assegnate di nuove o differenti. Nel caso in cui al lavoratore vengano attribuite mansioni riconducibili ad un inquadramento superiore in maniera definitiva, lo stesso avrà diritto ad ottenere l’attribuzione del livello superiore corrispondente, con adeguamento della retribuzione, ed eventualmente le differenze retributive maturate.

Individuazione dell'esatto inquadramento

Il lavoratore ha diritto ad essere inquadrato nella categoria legale e livello contrattuale corrispondente alle mansioni realmente e concretamente svolte, con il relativo trattamento retributivo (art. 2103 cc e art. 96 disp. att. c.c.). In caso di mansioni promiscue il corretto inquadramento si determina sulla base della mansione prevalente ossia quella che maggiormente caratterizza la prestazione del lavoratore, salvo diversa previsione del CCNL applicato al rapporto di lavoro. La verifica delle mansioni e l’attribuzione delle stesse ad un determinato inquadramento viene fatto sulla base delle previsioni del CCNL applicato al rapporto di lavoro. I contratti collettivi, infatti, contengono la classificazione dei lavoratori e la c.d. declaratoria dei livelli ossia la descrizione dei profili professionali che rientrano nel livello di riferimento con l’elenco, non tassativo, delle possibili mansioni. Pertanto, per verificare il corretto inquadramento, e quindi l’eventuale diritto del lavoratore ad ottenere un inquadramento superiore, è necessario analizzare la classificazione contenuta nel contratto collettivo applicato e confrontarla con le mansioni realmente svolte dal lavoratore.

Mansioni superiori

Nel caso in cui il contratto collettivo di riferimento faccia rientrare le mansioni concretamente svolte in un livello superiore a quello formalmente assegnato, il lavoratore avrà diritto non solo alla regolarizzazione del livello ma ad ottenere l’adeguamento retributivo e le differenze retributive dovute all’errato inquadramento.
Sul punto, però è doveroso precisare che il lavoratore avrà diritto a vedersi riconoscere in via definitiva l’inquadramento superiore solamente nel caso in cui:

  • abbia eseguito mansioni rientranti in un livello superiore in maniera continuativa e prevalente;
  • abbia eseguito mansioni rientranti in un livello superiore per un periodo minimo di sei mesi (o nel differente periodo determinato dal CCNL di riferimento);
  • non abbia svolto mansioni superiori per ragioni sostitutive di altro lavoratore in servizio.

Conseguenze del diritto all'inquadramento superiore

Il lavoratore che presenti le caratteristiche sopra indicate avrà diritto ad ottenere:

  • l’attribuzione in via definitiva del corretto inquadramento, ossia l’assegnazione del livello corrispondente alla professionalità maturata ed alle mansioni concretamente svolte;
  • l’adeguamento del trattamento economico corrispondente, ossia il pagamento della retribuzione prevista per il nuovo livello assegnato;
  • il pagamento delle differenze retributive, ove maturate, ossia la differenza tra la retribuzione percepita e quella che il lavoratore avrebbe dovuto percepire se fosse stato correttamente inquadrato.

L’onere della prova circa il diritto ad ottenere l’inquadramento superiore, con tutte le relative conseguenze, spetta al lavoratore il quale dovrà dimostrare quali siano i profili caratterizzanti la mansione svolta, la professionalità maturata, l’attribuzione delle mansioni ad un determinato inquadramento ed infine la continuità per un determinato periodo dello svolgimento delle mansioni superiori.

    CONTATTACI

    Compila il form sottostante descrivendo il tuo problema o quesito. Il nostro team ti risponderà entro 3 giorni lavorativi fornendoti la soluzione più opportuna. Il servizio è gratuito e senza impegno.

    ! La tua privacy è la nostra priorità. I tuoi dati verranno comunicati esclusivamente al legale che ti fornirà la consulenza richiesta.