Lavoro

Il licenziamento in malattia

Il lavoratore malato viene tutelato dalla legge sia sotto il profilo della conservazione del posto di lavoro che del mantenimento della retribuzione. Quando un dipendente assente per malattia può essere licenziato? Quali sono i suoi diritti? Vediamolo insieme.

Contratto a tempo determinato: nullo se assolve ad esigenze durevoli o stabili

Il contratto a tempo determinato nasce per far fronte ad esigenze aziendali temporanee o eccezionali. Ma se dovesse essere stipulato per far fronte ad esigenze durevoli e stabili? Vediamo insieme quali sarebbero le conseguenze.

Naspi dopo il periodo di prova: diritti e requisiti

Il lavoratore licenziato durante il periodo di prova ha diritto alla NASPI? Vediamo insieme requisiti e diritti.

Il datore di lavoro può modificare l’orario di lavoro senza il consenso del lavoratore?

Nel contratto di lavoro il datore di lavoro è tenuto ad indicare l’orario di lavoro assegnato al lavoratore ed a garantirlo per la durata del rapporto di lavoro. Ma il datore di lavoro può modificare l’orario di lavoro senza il consenso del lavoratore? Vediamolo insieme.

Diritti della lavoratrice in gravidanza con contratto a termine

Le lavoratrici assunte con contratto a tempo determinato godono dei medesimi diritti delle lavoratrici assunte con contratto a tempo indeterminato. Vediamo insieme quali sono i diritti e quando il comportamento del datore di lavoro può essere considerato discriminatorio.

Trasferimento del lavoratore: quando è illegittimo

Si definisce trasferimento la modifica unilaterale operata dal datore di lavoro riguardo la sede di lavoro del proprio dipendente. Tale disposizione rientra nel potere direttivo del datore di lavoro che può procedere liberamente al trasferimento del proprio dipendente con un solo limite: il trasferimento deve essere giustificato da esigenze aziendali, ossia da comprovate ragioni tecnico-organizzative o produttive.

Diritto all’inquadramento di livello superiore

Il lavoratore ha diritto ad essere inquadrato nel livello contrattuale corrispondente alle mansioni realmente svolte. Diversamente potrà agire in giudizio per ottenere l’assegnazione in via definitiva del livello corretto, con adeguamento della retribuzione, nonché il pagamento delle conseguenti differenze retributive.

L’impugnazione del licenziamento

Modalità, tempistiche e consigli su come impugnare un licenziamento nel caso in cui si ritenga lo stesso ingiustificato o infondato.

Smart Working per i “lavoratori fragili”

Il Decreto Covid Natale (L. 221 del 24 dicembre 2021), tra le altre novità, ha prorogato la tutela prevista per i cosiddetti lavoratori fragili. Vediamo insieme quali sono le previsioni e i diritti posti a tutela della categoria.

Il lavoro subordinato

Sei assunto come lavoratore autonomo (o parasubordinato) ma ritieni che il tuo rapporto di lavoro sia in realtà una subordinazione? In questo articolo analizzeremo gli indici che ti permetteranno di verificare in concreto se il tuo rapporto di lavoro nasconde una subordinazione o meno.

  • 1
  • 2