18 Febbraio 2021

Casa in locazione. Chi paga le spese della caldaia?

Hai preso in locazione un appartamento e il contratto non dice nulla sulla ripartizione delle spese relative alla caldaia? Di seguito una sintesi per conoscere quali spese dovrai sostenere e come comportarti se il locatore non provvede agli interventi di sua competenza.

Manutenzione della caldaia.

Sono a carico del conduttore tutte le spese relative alla manutenzione ordinaria della caldaia ( es. pulizia dei filtri, pulizia della caldaia per accessione e messa a riposo ), al controllo periodico ( es. controllo fumi) e a tutto ciò che riguarda l’utilizzo quotidiano della stessa.
Inoltre, il conduttore è tenuto agli adempimenti relativi al libretto della caldaia, nonché al compenso degli addetti alla manutenzione della caldaia che vengono a casa per i controlli e le certificazioni.

Sostituzione o riparazione della caldaia.

Il locatore invece, dovrà farsi carico delle spese di manutenzione straordinaria della caldaia, come ad esempio l’installazione e la sostituzione.
In caso di rottura dell’impianto o di singole parti di esso infatti, sarà il proprietario a farsi carico della relativa spesa, salvo il caso in cui l’intervento si sia reso necessario per negligenza dell’inquilino che non ha provveduto alla manutenzione ordinaria. In quest’ ultimo caso, sarai tu a dover sostenere la spesa.
Inoltre, al locatore spettano anche gli interventi di adeguamento della caldaia alle norme di legge.

E se il locatore non provvede alla manutenzione?

Se dopo ripetute telefonate il locatore non provvede agli interventi di sua competenza, ti consigliamo di inviare una lettera (meglio se raccomandata a/r così da avere la certezza che gli sia stata consegnata), in cui gli comunichi che ci sono interventi urgenti ed improrogabili da effettuare sulla caldaia.
Qualora il proprietario non risponda alla tua comunicazione, si rifiuti o neghi l’autorizzazione, puoi provvedere personalmente agli interventi.
Successivamente quindi, invierai una seconda raccomandata a/r al locatore chiedendo il rimborso di quanto pagato. E’ importante conservare la ricevuta di pagamento dell’intervento eseguito. Se infatti il proprietario non dovesse restituirti l’importo anticipato, occorrerà agire giudizialmente nei suoi confronti, fornendo la prova documentale della spesa sostenuta.

    CONTATTACI

    Compila il form sottostante descrivendo il tuo problema o quesito. Il nostro team ti risponderà entro 3 giorni lavorativi fornendoti la soluzione più opportuna. Il servizio è gratuito e senza impegno.

    ! La tua privacy è la nostra priorità. I tuoi dati verranno comunicati esclusivamente al legale che ti fornirà la consulenza richiesta.