Eredità e successioni

Debiti del defunto: trasmissibilità agli eredi e pagamento

Al fine di valutare se conviene o meno accettare l’eredità, è importante conoscere i debiti lasciati dal de cuius. In questo articolo analizziamo i debiti ereditari, la trasmissibilità agli eredi e le regole per il pagamento.

L’accettazione dell’eredità

L’accettazione dell’eredità è l’atto con cui l’erede di una persona defunta ne acquista il patrimonio ereditario. Vediamo insieme le tipologie, le modalità e i tempi di accettazione dell’eredità.

L’esecutore testamentario

Il testatore per assicurarsi che tutte le disposizioni testamentarie vengano rispettate alla lettera, può nominare l’esecutore testamentario. Analizziamo insieme tale figura giuridica.

Lavoratore deceduto: a chi spetta il tfr?

A chi spetta il tfr del lavoratore deceduto e come chiederne la liquidazione.

Diritto di abitazione del coniuge superstite

Cosa prevede la legge sul diritto di abitazione della casa familiare se il proprio coniuge o partner muore.

Come scrivere un testamento olografo

Informazioni utili e requisiti necessari per scrivere in autonomia un testamento olografo.

La rinuncia all’eredità

La rinuncia all’eredità è l’atto con il quale l’erede dichiara di non volerla accettare. L’articolo descrive le modalità, i costi e gli effetti che conseguono a tale decisione.

Eredità lasciata al minore: come comportarsi?

Cosa devono fare i genitori quando un figlio minorenne viene nominato erede.

La fissazione di un termine per accettare l’eredità

Quali sono i tempi, le modalità e i costi per accettare l’eredità. Chi sono i soggetti che possono proporla e qual è la documentazione necessaria.