
Affinchè il testamento olografo sia valido e produca gli effetti desiderati dal testatore, è necessario che siano rispettati i seguenti requisiti:
Autografia
Data del testamento olografo
Il testamento olografo deve poi contenere la data e cioè il giorno, il mese e l’anno di redazione. Sono valide anche indicazioni diverse, purchè inequivocabili, come ad esempio “Natale 2016” oppure “Pasqua 2019”. La data può essere apposta in alto o alla fine del testamento o su ogni pagina, purchè sia autografa. Tale requisito ha una duplice finalità: da un alto consente, in presenza di più testamenti, di stabilire quale sia l’ultimo e quindi quale sia efficace, dall’altro lato fornisce un riferimento preciso, utile nel caso in cui sia messa in dubbio la capacità di intendere e di volere del testatore. In assenza di data, il testamento potrà essere annullato su istanza di chiunque vi abbia interesse
Firma
Per la validità del testamento olografo è infine richiesta la sottoscrizione, e cioè è necessario che in calce al documento il testatore apponga la sua firma di proprio pugno. La firma apposta al termine dello scritto, oltre ad accertare la paternità del documento, serve anche a chiusura del testamento, per indicare che sono state espresse tutte le volontà del testatore in quel momento.
Nel caso in cui il testamento si componga di più fogli, è necessario firmare ogni singola pagina.
Cosa fare del testamento dopo averlo scritto?
Una volta redatto, il testatore potrà scegliere di conservare il testamento in un luogo sicuro della propria casa. Occorrerà quindi avvisare qualcuno di fiducia su dove il testamento è conservato, affinchè venga aperto al momento opportuno. Alla morte del testatore infatti, la persona avvisata lo consegnerà al notaio per la pubblicazione. Tuttavia, se si ha il timore che venga smarrito oppure distrutto, consigliamo di consegnare il testamento ad un avvocato o notaio.
Quanto costa redigere un testamento olografo?
Il testamento olografo è completamente gratuito. L’unica eventuale spesa da sostenere, sarà quella relativa al deposito presso un avvocato o notaio.