
Il servizio è GRATIS e senza impegno!
Oggigiorno per organizzarsi durante le ferie, il modo più diffuso e pratico è prenotare le vacanze online utilizzando uno dei tanti portali presenti sul web, i quali hanno sostituito quasi totalmente il ruolo delle agenzie di viaggio a cui si era soliti rivolgersi in passato.
La prenotazione sul web si è ampiamente diffusa non solo per le strutture alberghiere ma anche per l’affitto di appartamenti privati. I tanti siti di prenotazione on line infatti, offrono molteplici opzioni che permettono di trovare in modo facile e veloce la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Tuttavia, al momento della prenotazione, è importante scegliere con cautela per evitare spiacevoli sorprese.
Prenotare on line le vacanze in albergo.
Se si decide di soggiornare in albergo, è opportuno scegliere con attenzione e verificare i servizi offerti.
L’utente dovrebbe controllare non solo la politica di cancellazione prevista dall’hotel, ma anche quella prevista dal portale con cui ha deciso di prenotare le vacanze online, poiché potrebbero prevedere dei termini differenti.
Tra l’albergatore ed il cliente infatti, si instaura un vero e proprio rapporto contrattuale e, dal momento in cui quest’ultimo effettua la prenotazione, il sito svolge il ruolo di intermediario tra i due. Ciò significa che le condizioni del portale hanno la medesima validità di quelle dell’hotel.
Pertanto, se dopo aver deciso di prenotare le vacanze online in albergo, si volesse disdire la prenotazione, sarà necessario rispettare il termine indicato nel portale, entro il quale è possibile comunicare la disdetta. Ciò garantirà non solo il rimborso della caparra eventualmente già versata, ma anche l’esonero dall’obbligo di ulteriori esborsi, come ad esempio il pagamento di una penale.
Se invece il cliente, senza previa comunicazione, non si presenta in albergo (c.d. no show), il titolare dell’hotel é generalmente autorizzato a prelevare denaro dalla carta di credito del cliente, il cui numero è stato precedentemente fornito a garanzia della prenotazione. L’importo prelevabile corrisponderà ad una percentuale calcolata sul valore complessivo del soggiorno, o altrimenti, a tutta la caparra già versata.
Prenotare on line le vacanze in appartamento.
Se, nel prenotare le vacanze online, l’utente sceglie di soggiornare presso gli appartamenti affittati dai proprietari privati, i termini e le condizioni non sono molto diversi da quelli normalmente applicati ad una normale prenotazione alberghiera. Dipende sempre dal portale utilizzato e dalle condizioni online, che pertanto vanno lette molto attentamente.
Prenotazione on line delle vacanze: cosa fare in caso di truffa.
Si rivolgono spesso agli avvocati di mioppongo.it persone che, a seguito di una prenotazione on line, si sono poi ritrovate dinanzi alla prenotazione di un albergo o di un appartamento inesistente, oppure gli stessi, pur esistendo, non corrispondevano alla descrizione allegata all’annuncio.
Pertanto, di seguito riportiamo qualche consiglio utile per prenotare on line le vacanze in sicurezza:
Prenotare sempre su siti ufficiali.
E’ importante verficare l’affidabilità dei siti su cui si effettuano le prenotazioni e farlo sempre su canali ufficiali. Tale raccomandazione vale in ogni ambito, non solo in quello delle prenotazioni dei viaggi on line, soprattutto quando occorre effettuare dei pagamenti.
Verficare che la struttura esista realmente.
Per capire se l’albergo o l’appartamento corrispondono alla descrizione riportata nel sito, si consiglia di cercare la strada ove l’immobile è ubicato sulle mappe disponibili sul web e, una volta trovato il luogo esatto, visualizzarlo tramite satellite (es. Google Maps).
Effettuare pagamenti tracciabili.
Si consiglia di non pagare in anticipo l’intera somma e soprattutto, evitare di farlo mediante carte prepagate. Questo tipo di transazione infatti, è difficilmente tracciabile. E’ bene prediligere pagamenti mediante bonifici bancari (specificando bene la causale) o l’uso di carte di credito.
Leggere attentamente le condizioni contrattuali riportate sul portale tramite cui si sta prenotando.
Prima di prenotare le vacanze online, consigliamo di prestare la massima attenzione alle norme generali di cancellazione e di mancata presentazione di ciascuna struttura, menzionate sul sito web e nell’eventuale e-mail di conferma. Spesso infatti, per alcune tariffe o offerte speciali non sono consentite cancellazioni, né modifiche. Pertanto prima di effettuare la prenotazione, è opportuno verificare sempre la presenza di tali condizioni nei dettagli.
Una volta giunti in loco, se l’hotel o l’appartamento prenotato non dovesse esistere, la soluzione migliore è denunciare il fatto il più presto possibile alla Polizia Postale, sezione delle Forze dell’Ordine che si occupa dei crimini informatici.
Laddove invece la struttura dovesse presentare delle caratteristiche diverse rispetto a quelle indicate nel sito, pur non configurandosi alcun reato, si potrà agire contro il responsabile per ottenere il risarcimento dei danni subiti (sul punto leggi, Il risarcimento del danno da vacanza rovinata).
Per richiedere il risarcimento danni è necessario effettuare una comunicazione ufficiale a colui che si ritiene abbia causato un danno vendendo un servizio inesistente, ovvero non corrispondente alla descrizione riportata sul sito web.
Affinchè la richiesta abbia valore legale, deve essere trasmessa a mezzo pec o con raccomandata con ricevuta di ritorno, così da avere la prova documentale che sia stata consegnata al destinatario.
La richiesta quindi, deve essere scritta, datata e firmata dal cliente, e contenere:
la descrizione delle discrepanze tra la realtà e gli obblighi contrattuali;
la richiesta di risarcimento dei danni;
termine entro cui effettuare il versamento della somma chiesta a titolo di ristoro dei danni patiti;
avvertimento che in assenza di rimborso, si adiranno le vie legali.
Dunque, in casi come quelli sopra esposti, si consiglia di rivolgersi ad un avvocato per la tutela dei propri interessi.
Foto Travel booking vector created by pch.vector – www.freepik.com