5 Agosto 2021

Più multe ZTL nella stessa giornata: sono contestabili?

Accade spesso agli automobilisti di accedere più volte ed in tempi diversi alla ZTL senza la relativa autorizzazione, commettendo così una serie di infrazioni tutte sanzionabili autonomamente a norma dell’art. 7, commi 9^ e 14^ del Codice della Strada. Vediamo insieme se, in questa circostanza, il trasgressore è tenuto a pagare per ogni singola violazione o può fare ricorso ai numerosi verbali ricevuti.

La zona a traffico limitato (cosiddetta ZTL) è un’area della città in cui viene limitato l’accesso a date categorie di veicoli, permanentemente o in date fasce orarie. Lo scopo di tali “zone” è quello di ridurre il traffico nelle aree centrali della città, al fine di salvaguardare la qualità della vita, favorire il commercio locale e incentivare l’utilizzo delle biciclette e del trasporto pubblico, diminuendo così l’inquinamento atmosferico ed acustico.

Multe per accessi ripetuti nella ZTL.

L’art. 198 comma 2^ del Codice della Strada, nei casi in cui vi siano più violazioni di norme che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, dispone che “nelle zone a traffico limitato, il trasgressore ai divieti di accesso e agli altri singoli obblighi e divieti o limitazioni soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione”.

Nel caso in esame quindi, trova applicazione il cosiddetto cumulo materiale (e non il più conveniente cumulo giuridico), poiché l’automobilista è tenuto a pagare ogni singola sanzione per ogni ingresso nella ZTL, anche se avvenuti nella stessa giornata.

Tuttavia, a tale regola generale è prevista un’eccezione.

L’art. 8 bis comma 4^ della Legge n. 689/1981 infatti, stabilisce che, in caso di più violazioni di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative “le violazioni amministrative successive alla prima non sono valutate ai fini della reiterazione quando sono commesse in tempi ravvicinati e riconducibili ad una programmazione unitaria”. 

Ne consegue che, con specifico riferimento a diversi accessi compiuti nella stessa ZTL in periodi circoscritti e concentrati, se le violazioni sono avvenute in un breve intervallo di tempo (cioè nello stesso giorno) e sul medesimo percorso, esse si considerano come un’unica trasgressione, con la conseguente applicazione di una sola sanzione amministrativa.

Di recente, in materia si è pronunciata anche la Corte di Cassazione che con l’ Ordinanza N. 22028 dell’ 11.9.2018, superando un precedente e contrario orientamento giurisprudenziale, ha affermato che “ad ogni accertamento non deve necessariamente corrispondere una contravvenzione, in particolare ove trattasi di condotte poste in essere sulla stessa strada entro un brevissimo lasso temporale, stante il carattere di durata e quindi unitario, delle predette condotte illecite”.

Quindi, la disciplina del cumulo materiale di cui all’art. 198 comma 2^ del Codice della Strada non può applicarsi nel caso in cui le violazioni siano commesse in un brevissimo lasso di tempo e sul medesimo tratto stradale, essendo in tal caso la condotta unica e tale da integrare una sola violazione, cui va applicata un’unica sanzione.

L'automobilista che riceve più multe per più accessi nella ZTL, potrà pagare una sola multa se gli accessi si sono verificati in un brevissimo lasso di tempo e sul medesimo tratto stradale.

Cosa fare se si ricevono più multe per accessi ripetuti nella ZTL?

L’automobilista, qualora si veda notificare diverse multe per ingressi in ZTL ad orari ravvicinati, potrà impugnare i verbali ricevuti, presentando:

L'automobilista potrà impugnare con un unico ricorso tutte le multe ricevute.

In questo caso, se le violazioni sono avvenute in un lasso di tempo breve e sul medesimo percorso, sarà il Giudice di Pace (o l’Autorità Amministrativa) in base agli elementi di prova depositati dal trasgressore con il ricorso, a valutare di considerarle come unica trasgressione ed applicare una sola multa.

    CONTATTACI

    Compila il form sottostante descrivendo il tuo problema o quesito. Il nostro team ti risponderà entro 3 giorni lavorativi fornendoti la soluzione più opportuna. Il servizio è gratuito e senza impegno.

    ! La tua privacy è la nostra priorità. I tuoi dati verranno comunicati esclusivamente al legale che ti fornirà la consulenza richiesta.