12 Novembre 2021

Nuovo Codice della Strada: cosa cambia?

Il 10 novembre 2021 sono entrate in vigore le nuove norme del Codice della Strada. Vediamo insieme le principali novità.

Il 10 novembre 2021 è entrata in vigore la riforma del Codice della Strada contenuta nella legge n. 156/2021 di conversione del Decreto “Legge Infrastrutture” ( D.L. n. 121/2021), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 novembre 2021.

In particolare, le nuove regole riguardano: la circolazione dei monopattini, l’inasprimento delle multe per chi getta oggetti in strada, i nuovi obblighi in prossimità delle strisce pedonali, i passeggeri senza casco, i disabili, i parcheggi “rosa”, le auto elettriche, la guida con devices, il divieto di pubblicità sessite, il foglio rosa, il bonus per la patente degli autotrasportatori e lo stop ai bus inquinanti.

Vediamole insieme.

Monopattini: nuove regole e sanzioni

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, la conduzione dei monopattini è riservata solo ai maggiori di anni 14 ed è previsto l’obbligo di indossare il casco fino a 18 anni.

I monopattini possono circolare:

  • sulle strade urbane con limite di 50 km/h;
  • nelle aree pedonali con limite di 6 km/h;
  • su percorsi pedonali e ciclabili con limite di 20 km/h.
E’ vietata la circolazione e la sosta sui marciapiedi, salvo che nelle aree appositamente individuate.
E’ vietato trasportare altre persone, animali o cose.

E’ vietata la circolazione contromano, salvo che nelle strade con doppio senso ciclabili.

Ad oggi, è richiesta l’assicurazione obbligatoria solo per i monopattini a noleggio.

Inoltre, a partire dal 1^ luglio 2022 diventerà obbligatorio l’uso delle frecce e i mezzi dovranno essere dotati di freni su tutte le ruote.

Per quanto riguarda le sanzioni invece, è previsto che:

-chi circola con un monopattino a motore avente requisiti diversi da quelli ammessi (ad esempio, potenza superiore a 0,50 kw), è punito con una multa da Euro 100,00= ad Euro 400,00 e con la confisca del veicolo;

-chi parcheggia il monopattino sul marciapiede, al di fuori delle aree e degli stalli riservati, è punito con una multa da Euro 41,00= ad Euro 168,00.  

Per le altre infrazioni invece, è prevista una multa da Euro 50,00 ad Euro  250,00.

 

Multa per chi butta oggetti in strada.

Con la riforma del Codice della Strada, sono state raddoppiate le multe per chi getta in strada oggetti o rifiuti. In particolare è previsto che:

-chi viene sorpreso a buttare rifiuti da auto ferme o in movimento, è punito con una multa da un minimo di Euro 216,00 ad un massimo di Euro 866,00 (prima la sanzione era di min. Euro 108,00 – max Euro 433,00);

-chi getta dal finestrino un mozzicone o una cartaccia mentre procede con la vettura, è punito con una sanzione minima di Euro 56,00 e massima di Euro 204,00 (contro min. Euro 26,00 – max Euro102,00 precedenti).

Passeggero senza casco.

Attenzione a chi porta in moto una persona senza casco: il nuovo Codice della Strada infatti, ha introdotto la responsabilità del conducente per il mancato utilizzo del casco da parte di chi viene trasportato, indipendentemente dall’età.

Il guidatore di una moto che trasporta un passeggero senza casco, a prescindere dall’età, viene multato.

Obblighi strisce pedonali.

Sono poi cambiati gli obblighi di precedenza nei confronti dei pedoni che attraversano sulle strisce pedonali. Gli automobilisti infatti, hanno l’obbligo di fermarsi e far passare non solo i pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali, ma anche coloro che sono in procinto di farlo.

I conducenti devono dare la precedenza, rallentando e all'occorenza fermandosi, anche ai pedoni che si accingono ad attraversare sulle strisce pedonali.

Disabili.

Da gennaio 2022, le persone con disabilità potranno parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu quando non c’è disponibilità nei posti riservati (sul tema, consigliamo di leggere anche l’articolo Accesso nella ZTL per i disabili: cosa fare in caso di multa).

Inoltre, chi usufruisce delle aree di sosta per persone disabili senza averne titolo è così sanzionato:

  • multa  da un minimo di Euro 168,00 ad un massimo di Euro 672,00 e
  • decurtazione di n. 6 punti dalla patente.

Parcheggi rosa.

Nel nuovo Codice della Strada sono stati introdotti  i cosiddetti “stalli rosa”, parcheggi riservati per le donne in gravidanza e genitori con  figli fino a 2 anni di età. Per parcheggiare su tali stalli è necessario munirsi di un contrassegno speciale denominato “permesso rosa”, che verrà poi disciplintao da un successivo e specifico decreto ministeriale, come la relativa segnaletica.

Chi occupa tali parcheggi senza autorizzazione, è sanzionato con una multa da Euro 80,00 ad Euro 328,00 per i veicoli a due ruote, e da Euro 165,00 ad Euro 660,00 per gli altri veicoli.

Auto elettriche.

E’ vietato parcheggiare negli spazi riservati a sosta, fermata e ricarica dei veicoli elettrici. I parcheggi con le colonnine di ricarica possono essere occupati unicamente per il tempo necessario a ricaricare l’accumulatore. Trscorsa un’ora scatta il divieto di sostare oltre. Dal divieto è esclusa la fascia oraria tra le 23 e le 7 del mattino.

Divieto di pubblicità sessiste.

È inoltre vietato sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità il cui contenuto proponga “messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche“.

La violazione di tale divieto, comporta la revoca dell’autorizzazione e l’immediata rimozione della pubblicità.  

Guida con cellulare e altri dispositivi.

La riforma è intervenuta anche sull’elenco degli strumenti che non si possono utilizzare mentre si guida.

Oltre al cellulare (sul punto leggi, Auto ferma: si può utilizzare il cellulare?), è vietato anche l’utilizzo di “computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante“.

Foglio rosa di 1 anno.

La validità del foglio rosa passa da 6 a 12 mesi, modifica che era già stata introdotta per fare fronte alla situazione di emergenza da Covid 19 e che è diventata dunque definitiva.

L’esame di guida per la patente B potrà essere ripetuto per tre volte (la prima e due ripetizioni, invece della prima e una sola ripetizione della previgente normativa).

E’ previsto inoltre,  l’inasprimento delle sanzioni amministrative nei confronti di chi si esercita senza istruttore: da un minimo di Euro 430,00 ad  un massimo di Euro 1.731,00 e la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.

Bonus per la patente da autotrasportatore.

La riforma ha introdotto un bonus per i percettori del reddito di cittadinanza o altri ammortizzatori sociali, per conseguire la patente da autotrasportatore e diventare camionista.

Fino al 30 giugno 2022 infatti, ai giovani fino a 35 anni e a chi percepisce il reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali, spetta un rimborso del 50 % del totale delle spese per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali necessarie alla guida dei veicoli destinati all’attività di autotrasporto di merci per conto terzi. Chi lo richiede deve dimostrare di voler lavorare nel settore dell’autotrasporto, con un contratto da conducente da presentare entro 3 mesi.

Possono beneficiare del bonus anche coloro che entro 1 anno dal conseguimento della patente effettuino prestazioni lavorative o professionali, a qualunque titolo, nell’ambito dell’autotrasporto di merci per conto di terzi, per un periodo di almeno 6 mesi.

Stop a bus inquinanti.

Dal 30 giugno 2022 è vietata la circolazione dei veicoli di categoria M2 e M3 (quelli destinati al trasporto di persone con più di otto posti a sedere oltre il guidatore) con caratteristiche Euro 1, e a decorrere dal 1^ gennaio 2023 è vietata la circolazione agli stessi mezzi con caratteristiche Euro 2. Dal 1^ gennaio 2024 invece, il divieto riguarderà i mezzi Euro 3.

Queste in sintesi, le principali novità introdotte nel Codice della Strada. Qui riportiamo il testo completo e aggiornato.

    CONTATTACI

    Compila il form sottostante descrivendo il tuo problema o quesito. Il nostro team ti risponderà entro 3 giorni lavorativi fornendoti la soluzione più opportuna. Il servizio è gratuito e senza impegno.

    ! La tua privacy è la nostra priorità. I tuoi dati verranno comunicati esclusivamente al legale che ti fornirà la consulenza richiesta.