18 Febbraio 2021

Ricorso di una multa al Giudice di Pace

Hai ricevuto una multa che ritieni illegittima e vuoi contestarla? Ecco una guida pratica per presentare ricorso al Giudice di Pace.

Termine di prescrizione del ricorso

Ai sensi dell’art. 203 C.d.s. il ricorso al Giudice di Pace deve essere presentato entro il termine di 30 giorni da quando il trasgressore o proprietario del veicolo ha avuto notizia della contravvenzione al Codice della Strada.
Il sopra indicato termine inizia a decorre:

  • per chi, nell’immediatezza della violazione, è stato fermato dalla polizia o dai carabinieri che gli hanno contestato la violazione, da tale stesso giorno;
  • per chi invece ha ricevuto la multa a casa, dal giorno in cui il postino gli ha consegnato la multa.

Cosa deve contenere il ricorso?

Il ricorso deve essere redatto per iscritto su carta semplice e deve contenere: indicazione del Giudice di Pace competente e cioè del luogo in cui è stata commessa l’infrazione;
  1. generalità del ricorrente e dunque: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, luogo di residenza ed elezioni di domicilio cioè l’indirizzo presso cui ricevere le comunicazioni di cancelleria relative alla causa. In difetto di tale ultima indicazione, sarà onere del ricorrente accedere alla cancelleria e prendere informazioni circa il procedimento.
  2. estremi del verbale impugnato e cioè numero del verbale, autorità che lo ha emesso, data di emissione o di notifica;
  3. descrizione dei motivi in fatto e in diritto per i quali si propone il ricorso;
  4. conclusioni e cioè la richiesta di annullamento del verbale impugnato e, se necessario, la richiesta di sentire dei testi sui fatti esposti;
  5. posto che il ricorso non sospende l’esecutività della sanzione, si consiglia di inserire nelle conclusioni anche l’istanza di sospensione della sanzione, così da evitare eventuali azioni esecutive da parte dell’amministrazione che ha elevato il verbale d’infrazione;
  6. data e firma autografa del ricorrente;
Al ricorso occorre allegare la copia del verbale impugnato (munito della ricevuta di notifica) e tutta la documentazione che si ritiene necessaria porre all’attenzione del giudice al fine di ottenre l’accoglimento del ricorso. Da qualche anno, il ricorso al Giudice di Pace può essere compilato anche on line accedendo al sito istituzionale del Ministero della Giustizia Resto inteso che poi il ricorso, dovrà comunque essere depositato in cartaceo presso l’Ufficio del Giudice di Pace con le modalità di seguito indicate.

Ricorso al Giudice di pace: come deve essere presentato

Il ricorso può essere presentato o personalmente mediante deposito presso l’Ufficio iscrizioni a ruolo del Giudice di Pace, oppure a mezzo raccomandata a/r indirizzata al Giudice di Pace;

Iter procedurale e tempi

Una volta che il ricorso giunge all’Ufficio iscrizioni a ruolo del Giudice di Pace, la cancelleria lo assegna al Giudice che fissa, a distanza di 2/3 mesi, l’udienza di comparizione delle parti, con provvedimento che sarà notificato a cura della cancelleria, al ricorrente e all’amministrazione che ha elevato il verbale di infrazione al Codice della Strada. Quest’ultima, sino all’ udienza, potrà costituirsi in giudizio mediante il deposito della propria comparsa e di eventuali documenti a sostegno della sua tesi. Il giorno dell’udienza, il ricorrente dovrà presentarsi innanzi al Giudice di Pace designato per discutere il ricorso. La discussione si risolve spesso in pochi minuti, durante i quali il ricorrente e l’amministrazione opposta, avranno modo di illustrare le proprie ragioni. Di solito, il Giudice decide a seguito della prima ed unica udienza, ma nulla impedisce che possano esserci dei rinvii, nel caso in cui si ritenga di dover svolgere attività istruttoria per acquisire ulteriori prove, utili a circostanziare meglio i fatti accaduti e quindi orientare il convincimento del giudice ( es. sentire i testimoni, se richiesti dalle parti) Al termine dell’udienza, il Giudice darà lettura del dispositivo della sentenza con cui potrà accogliere il ricorso e dunque annullare la multa, ovvero rigettare il ricorso e condannare il ricorrente al pagamento della sanzione, che non potrà essere inferiore al minimo edittale stabilito dalla legge. Contro la suddetta sentenza, è possibile presentare Appello avanti al Tribunale nel termine di 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza ovvero entro 30 giorni dalla notifica.

Ricorso al Giudice di Pace: i costi

Per presentare ricorso al Giudice di Pace il ricorrente dovrà pagare una marca da bollo di Euro 27,00= oltre al contributo unificato il cui importo dipende dall’ammontare della multa che si impugna (es. per multe fino a Euro 1.100,00 il contributo unificato ammonta ad Euro 43,00) Marca da bollo e contributo unificato possono essere acquistati in tabaccheria oppure possono essere pagati in Posta o in Banca con modello f23. A tali costi, si affiancano le spese legali, nel caso in cui si decida di avvalersi dell’assistenza di un avvocato.

Potrebbe interessarti anche

Ricorso al Prefetto per la contestazione di una multa

Hai ricevuto una multa che ritieni illegittima e vuoi contestatrla? Leggi questa guida per sapere come fare ricorso al Prefetto...

Multe per violazioni al Codice della Strada: cosa fare?

Hai preso una multa? Sia che hai torto o pensi di aver ragione è utile conoscere i tuoi diritti e come muoversi per farli rispettare...

    CONTATTACI

    Compila il form sottostante descrivendo il tuo problema o quesito. Il nostro team ti risponderà entro 3 giorni lavorativi fornendoti la soluzione più opportuna. Il servizio è gratuito e senza impegno.

    ! La tua privacy è la nostra priorità. I tuoi dati verranno comunicati esclusivamente al legale che ti fornirà la consulenza richiesta.