
Il servizio è GRATIS e senza impegno!
Il noleggio di un veicolo è un vero e proprio contratto che fa sorgere diritti ed obblighi in capo ai firmatari, e dunque alla società di noleggio che offre il servizio e al cliente che decide di noleggiare l’auto o un qualsiasi altro veicolo.
Per tale motivo, prima di sottoscrivere il contratto è importante leggere con attenzione termini e condizioni di noleggio.
Vediamo insieme le principali regole che gli avvocati di miOPPONGO.it consigliano di seguire, dal momento della prenotazione fino alla firma e dall’utilizzo del veicolo fino alla riconsegna, per noleggiare l’auto senza problemi. Ma soprattutto, senza spiacevoli sorprese al momento della riconsegna.
La seguente checklist vale per il noleggio di qualsiasi veicolo (auto, moto, ecc.).
La prenotazione del noleggio dell'auto.
- Scegliere il servizio di noleggio auto più adatto alle proprie esigenze.
- Di solito i servizi e gli accessori opzionali, come il navigatore o il seggiolino per bambini, hanno costi aggiuntivi. Informarsi sui prezzi e sulle modalità di addebito.
- L’assicurazione è fondamentale in caso di problemi o danni al veicolo: verificare sempre cosa copre la polizza e informarsi sulle franchigie.
- Chiedere quali sono i metodi di pagamento accettati e quando verranno addebitati i costi del noleggio.
- Verificare la politica di cancellazione per sapere quanto si deve pagare in caso di disdetta della prenotazione, e con quali modalità.
- Se si effettua la prenotazione online, farsi inviare una e-mail con tutti i dettagli: un riepilogo scritto è sempre consigliabile!
Il ritiro dell'auto a noleggio.
- Controllare l’interno e l’esterno dell’auto. Se il veicolo presenta danni, graffi o anomalie varie, far annotare tutto sul contratto. In ogni caso consigliamo di fare una fotografia di tutti i lati dell’auto.
- Verificare che a bordo ci siano tutti i documenti e la dotazione minima obbligatoria per viaggiare a norma (triangolo, kit pneumatici, ecc.).
- Farsi dare tutte le informazioni su chi chiamare e come comportarsi in caso di guasto o incidente.
La riconsegna dell'auto a noleggio.
- Riportare l’auto negli orari stabiliti nel contratto, controllando che non ci siano danni e facendosi rilasciare un’attestazione scritta. Consigliamo di riconsegnare la vettura negli orari di apertura degli uffici della società di noleggio. Tuttavia, se si lasciano le chiavi in una cassetta, fuori dall’orario di apertura, fotografare l’auto per poter contestare eventuali addebiti non dovuti.
- Ricordarsi di riconsegnare il veicolo con la stessa quantità di carburante che era nel serbatoio al momento del ritiro e farlo annotare sulla ricevuta, per evitare di incorrere in penali anche salate!
- Prima di pagare, il cliente ha il diritto di controllare i giustificativi: se non convincono, inviare una contestazione per iscritto.
Noleggio auto: cosa fare se l'addebito di costi o penali arriva più tardi?
Purtroppo, capita spesso che, a distanza di settimane dalla riconsegna dell’auto, il cliente si veda addebitare sul proprio conto corrente penali e spese ingiustificate.
In questo caso il cliente deve contestare l’addebito tempestivamente, mediante Pec o lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, rappresentando in maniera puntuale e precisa i motivi per cui l’importo non è dovuto. Se la questione non si risolve in via bonaria, bisognerà rivolgersi ad un avvocato per agire nei confronti della società di noleggio e far valere i propri diritti.