
In questi casi è consentito l'utilizzo del cellulare?
La risposta è NO!
Il cellulare non si può usare neppure quando l’auto è ferma.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23331/2020, ci aiuta a capire la questione.
La vicenda trae origine da un automobilista che aveva contestato una multa, comminatagli per aver usato il telefono mentre era alla guida, sostenendo che in quel frangente l’auto fosse ferma in attesa di attraversare un incrocio.
La Cassazione ha respinto il ricorso, precisando che in una situazione di quel tipo, definibile di arresto, dove per tale si intende l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze di circolazione, permane il divieto di uso del telefono.
La Corte ha aggiunto che “sarebbe del tutto irragionevole immaginare che, in casi come quello in esame, il conducente, al momento di impegnare un incrocio in attesa del passaggio delle vetture con precedenza e con obbligo di sgomberare l’area il prima possibile, possa tranquillamente utilizzare un apparecchio radiomobile proprio nel momento di maggior pericolo, per il solo fatto che il veicolo si è momentaneamente arrestato”.
L’utilizzo del telefono è quindi vietato perchè si vogliono “impedire comportamenti che siano in grado di provocare una situazione di pericolosità nella circolazione stradale, inducendo il guidatore a distrarsi e a non consentire di avere con certezza il completo controllo del veicolo in movimento”.
Pertanto, la circostanza che l’auto sia ferma solo temporaneamente non giustifica l’uso dello smartphone.
L'uso del cellulare in auto ferma è vietato solo per le telefonate?
Anche in questo caso la risposta è negativa.
Il Codice della Strada sanziona non solo il divieto di parlare al cellulare, senza auricolare o vivavoce, ma vieta in generale l’utilizzo del telefono cellulare. La “ratio” della norma infatti, è quella di evitare che il conducente, distraendosi dalla guida, tenga condotte pericolose per la sicurezza stradale.
Per tale ragione, deve considerarsi vietata non solo la conversazione telefonica, ma qualsiasi altro utilizzo del telefonino che richieda al conducente l’utilizzo delle mani e quindi anche scrivere / inviare messaggi oppure consultare la rubrica telefonica.